Acquisizione di prove digitali

Acquisizione prove digitali: di cosa si tratta

Prima di parlare nello specifico di acquisizione di prove digitali, è utile capire esattamente cos’è una prova digitale. Quest’ultima è una tipologia di prova che aiuta chi si occupa di un’indagine ad accertare se siano stati commessi dei crimini, che possono essere di natura informatica e non. Una prova di questo tipo può essere rilevante in diverse situazioni e rappresentare un elemento molto importante per lo sviluppo di alcuni procedimenti penali.

Le caratteristiche di una digital evidence

Una digital evidence è un documento informatico che contiene la rappresentazione di atti, dati e fatti giuridicamente rilevanti. Si presenta sotto forma di contenuti digitali che possono essere registrazioni sonore, visive, testi, contenuti audio-visivi, etc. Per far sì che abbia valore a livello giuridico, è fondamentale che la raccolta di tale prova avvenga rispettando regole e requisiti che ne possano garantire l’inalterabilità.

È importante appunto sottolineare che una prova digitale è immateriale e può essere corrotta o distrutta. Proprio per questo è opportuno che l’operazione di acquisizione delle prove digitali e la conservazione delle stesse avvengano secondo delle linee guida prestabilite e ad opera dei professionisti del settore. Un perito informatico forense, infatti, sa come salvaguardare l’integrità di una prova e sa come acquisire tutti quegli elementi che possono essere utilizzati ai fini legali.

Cosa dice la legge riguardo all’acquisizione delle prove digitali?

La Legge n.48 del 2008, di ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità in ambito informatico, è stata la prima ad evidenziare la necessità di agire secondo metodologie adeguate. Pertanto, grazie ad essa, sono state delineate delle norme e delle linee guida da seguire per garantire la non alterabilità delle prove e una serie di requisiti specifici.

La legge in oggetto disciplina inoltre alcuni aspetti relativi alla conservazione dei dati originali. Spiega altresì come assicurare la conformità di una copia con l’originale, nonché l’immodificabilità al momento della duplicazione. In più, impedisce l’alterazione nel corso delle operazioni di ricerca delle fonti e prevede la dotazione di sigilli informatici sui documenti appresi durante la procedura di acquisizione delle prove digitali.

Quando è utile acquisire una prova digitale?

La prova digitale è necessaria per accertare situazioni nelle quali possono essere stati commessi dei crimini, informatici e non, avvenuti danneggiando, utilizzando o violando strumenti telematici.

I casi in cui viene più frequentemente richiesta una perizia informatica e l’acquisizione delle prove digitali sono quelli legati allo spionaggio aziendale da parte di dipendenti o ex dipendenti. Questo tipo di perizia si presenta come un’operazione rilevante anche nell’eventualità dell’utilizzo di marchi o know-how da parte della concorrenza e in caso di danneggiamento volontario di materiale informatico aziendale.

Richiedere l’acquisizione di prove digitali è utile anche in casi che non riguardano solo ed esclusivamente l’ambito informatico, come ad esempio stalking, minacce e diffamazione.

Acquisizione prove digitali

Perizie informatiche forensi e acquisizione prove digitali

In un’epoca in cui l’uso di social network e altre piattaforme virtuali è una costante, non è raro avere la necessità di affidarsi al supporto di un esperto perito informatico. Proprio per questo DEFENSIS mette a tua disposizione le competenze e la professionalità di uno staff di tecnici qualificati. I nostri professionisti hanno almeno 10 anni di esperienza in ambito Security, Fraud Auditing, Digital Forensic o in investigazioni all'interno di strutture private o pubbliche.

Per l’acquisizione di prove digitali con valore legale affidati al team di DEFENSIS. Garantiamo ogni volta delle valide consulenze e un efficiente supporto nella gestione di crisi ed emergenze aziendali. Possiamo supportare la gestione operativa di investigazioni interne ed esterne, eseguire perizie informatiche forensi e numerose altre attività in qualità di CTP in procedimenti civili e penali. Contattaci al più presto per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Altri articoli relativi a Perizie Informatiche
Perizie Forensi su PC, cellulari e tablet
CTP perizie forensi
Recupero dati cancellati
Consulente tecnico informatico forense
Perizie reti internet e siti web
Perizia Informatica: cos'è e quanto costa
Investigazioni Digitali
Perizia Informatica su cloud
Acquisizione di prove digitali
Consulenza informatica forense: CTU informatico
Consulenza Informatica forense: perito informatico forense
Perizia Cellulare Whatsapp
Perizia Cellulare - Analisi Tabulati
Perizia Elettronica su scatola nera, VDR e GPS
Perizia fonica, verifica manipolazioni registrazione
Perizia Informatica. Indagini Forensi
Perizia video, foto, mappe online
Perizie reti internet e diffamazione online
Verifica manipolazione e falsificazione posta elettronica
Noleggio UFED


Hai degli asset di valore della tua azienda?
Noi possiamo aiutarti a proteggerli.