Quando si parla di bonifiche ambientali delle auto interviene Defensis, che si mette a disposizione degli interessati con hardware e software di derivazione militare, tecnologie di ultima generazione e la lunga esperienza maturata nel corso degli anni dal proprio team: elementi fondamentali per garantire la sicurezza di vetture, mezzi aziendali e furgoni.
Dove e come si eseguono le bonifiche ambientali auto
Le operazioni di ricerca possono essere eseguite sia in un posto indicato dal cliente (se e quando ritenuto adeguato), sia in uno dei posti sicuri consigliati dallo staff. La scelta viene effettuata considerando fattori quali ad esempio la singola situazione, la delicatezza dell’operazione, la disponibilità del cliente.
In genere per completare la bonifica di un mezzo si impiega circa un’ora, ma le tempistiche e le attenzioni necessarie possono variare a seconda del veicolo: se, per esempio, l’autovettura include notevoli sistemi elettronici e di infotaiment, è richiesta una maggiore attenzione e operazioni di regolazione sugli strumenti di rilevazione al fine di escludere i segnali leciti, in questo caso quindi umenti di intercettazione differenti rispetto allo standard.
Per preparare al meglio l’intervento è quindi opportuno comunicarci preventivamente le informazioni relative al veicolo (di proprietà o non di proprietà, anno di immatricolazione, marca e modello), come anche all’eventuale luogo in cui si desidera effettuare l’ispezione (che deve essere un ambiente assolutamente discreto). I nostri tecnici provvederanno preventivamente a verificare la tipologia di auto, poiché le differenze materiali, quali ad esempio una struttura in alluminio, possono incidere direttamente sulla possibilità di installazione di microspie e gps.
Strumenti adoperati per la bonifica da microspie e report
Ogni bonifica ambientale fatta su automezzi viene svolta utilizzando una strumentazione dedicata, che consente di rilevare cimici, microspie, gps sia di natura amatoriale che professionali presenti nell’abitacolo. Le tecnologie e i dispositivi scelti non variano in base al fatto che si tratti di interventi spot o di interventi continuativi. La stessa qualità del servizio è garantita in egual modo.
In ogni caso infatti si propone l’utilizzo di hardware e software specifici per la rilevazione del maggior numero di microspie in commercio, .alla quale si affianca una ispezione fisica per individuare microspie spente, dormienti o non più funzionanti. La metodologià impiegata è basata sull’esperienza di oltre dieci anni in questo settore. In caso di esito positivo forniamo un feedback immediato circa la tipologia di tecnologia impiegata e possiamo supportare il cliente nella gestione delle azioni successive.
Dopo l’indagine Defensis stila un report dettagliato delle verifiche svolte e di quanto rilevato. Il cliente in questo modo può avere un riscontro oggettivo e permanente delle attività tecniche svolte. Oltre all’elenco delle tipologie di rilevazioni svolte e del relativo esito è anche presente un riepilogo delle informazioni ricavate durante la stessa. Tale documento ha valore tecnic e può essere adoperato dal richiedente in fase di denuncia.
Perché rivolgersi agli esperti delle bonifiche ambientali auto
Essere oggetto di controllo tramite microspie audio video può causare fughe e diffusione di informazioni riservate.
Per i malintenzionati è sempre più facile intrufolarsi nella privacy altrui, in commercio sono disponibili infatti cimici e microspie a costi irrisori, pur con limitazioni in termini di durata della batteria. Dispositivi non sempre professionali, che riescono tuttavia a sottrarre audio e video riservati.
I motivi che spingono parti terze a compiere simili illeciti spaziano dall’ambito familiare, ad esempio in caso di separazione, a quello professionale (dirigenti d’azienda, avvocati d’affari, imprenditori). Anche dei semplici sospetti spesso si sono rivelati fondati e hanno permesso di rilevare dispositivi non autorizzati, in alcuni casi anche spenti o non piú funzionanti.